La TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) Optima CT520 è una macchina che utilizza raggi x per produrre immagini in sezioni del corpo umano. È considerata una delle macchine di imaging più avanzate al mondo,grazie alla tecnologia di ultima generazione che integra. L'esame TAC può essere eseguito su molte parti del corpo tra cui il torace, l'addome, la pelvi, la testa e il collo. È anche utilizzato per esaminare le ossa, i tessuti molli, gli organi interni e i vasi sanguigni.
Esso può richiedere l'uso di un mezzo di contrasto per ottenere una migliore visualizzazione delle strutture interne.
Come funziona
La macchina utilizza un tubo a raggi X e un insieme di rilevatori di raggi X posti di fronte al corpo del paziente. Questi rilevatori catturano le immagini mentre il tubo a raggi X emette una serie di raggi che attraversano il corpo del paziente. Successivamente, un computer elabora tutte le informazioni raccolte dai rilevatori di raggi X per creare immagini dettagliate e precise del corpo umano. La TAC è una procedura rapida, indolore e non invasiva.
- Valutazione dei tumori, inclusi tumori del polmone, del fegato, del colon, della prostata e di altre parti del corpo;
- Valutazione di lesioni o traumi della testa, del collo o del torace;
- Indagine su sintomi addominali, come dolori o infiammazioni, sospetti disturbi dell'intestino o problemi al fegato o alla cistifellea;
- Esame di patologie dell'apparato cardiovascolare come aneurismi o occlusioni vascolari;
- Diagnostica di patologie ossee, come lesioni o sospette fratture;
- Controllo post operatorio dopo procedure chirurgiche.
Controindicazioni
Sebbene la TAC sia fondamentale per individuare lesioni non osservabili con altri metodi, non tutti possono beneficiarne dato che utilizza i raggi X. Sarebbe meglio che lo evitassero sia le donne in gravidanza che i bambini. Una possibile controindicazione è rappresentata dall' allergia al mezzo di contrasto, ma se il medico ritiene l'indagine necessaria e insostituibile, può decidere di eseguirla adottando delle misure precauzionali.
Norme di preparazione
Il paziente non deve seguire nessuna preparazione particolare, ma dovrà togliere vestiti e accessori che contengono parti metalliche.
La preparazione è invece necessaria per la TAC con mezzo di contrasto e prevede digiuno da almeno 6 ore ed esami del sangue per verificare la funzione renale.