Palermo 091 651 7085 | 091 598 710 - Carini 091 866 8578

Cerca nel nostro sito

densitometria 4Nei centri Toscano Medical di Palermo e Carini si ha la possibilità di effettuare la Densitometria Ossea DEXA. Nota anche come MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata), è un esame diagnostico fondamentale per la valutazione dello stato di salute delle ossa.
La valutazione della densità minerale ossea è un passo particolarmente importante nella diagnosi di fragilità scheletrica, poiché consente di stimare il rischio di frattura.
La MOC viene consigliata soprattutto alle donne in post-menopausa e maschi adulti di età superiore ai 60 anni che presentano fattori di rischio per osteoporosi.
Le dosi di radiazioni sono talmente basse che anche la frequente ripetizione dell'esame non rappresenta alcun pericolo per la salute del paziente.
Il tempo necessario per l'indagine è di circa 10 minuti, non è in alcun modo dolorosa e non c'è bisogno di particolari preparazioni dietetiche o farmacologiche. Al termine della procedura il paziente può quindi riprendere normalmente le comuni occupazioni.

 

 

densitometria 2La densitometria ossea utilizza una piccolissima dose di raggi X per stabilire quanti grammi di calcio e altri minerali sono presenti nel segmento osseo esaminato; le dosi di radiazioni sono talmente basse che anche la frequente ripetizione dell'esame non rappresenta alcun pericolo per la salute del paziente. Fra i differenti tipi di strumentazione disponibili, la DEXA è attualmente la più utilizzata.

 

Il tempo necessario per l'indagine è di circa 10 minuti, non è in alcun modo dolorosa e non c'è bisogno di particolari preparazioni dietetiche o farmacologiche. Al termine della procedura il paziente può quindi riprendere normalmente le comuni occupazioni.

L'unica accortezza è di rimandare di qualche giorno la densitometria in caso di recente sottoposizione ad un esame scintigrafico o radiologico con mezzo di contrasto baritato (la valutazione in merito è di competenza dello specialista in medicina nucleare). Prima dell'esame, inoltre, andranno rimosse dal campo di esplorazione parti metalliche come monete, fibie, orologi, braccialetti e simili.

 

densitometria 3I segmenti scheletrici studiati dalla densitometria ossea variano in relazione alle caratteristiche del paziente; in generale viene valutato il tratto lombare della spina dorsale nelle donne più giovani (< 65 anni) e del collo del femore in quelle più anziane e/o con patologie del rachide. A volte, l'esame può essere condotto su entrambi i segmenti o a livello del radio (avambraccio).

La densitometria ossea permette di scoprire se una persona è affetta da osteoporosi e stabilirne il livello di gravità; può inoltre quantificare il rischio futuro di sviluppare la patologia ed aiuta a valutare l'efficacia delle terapie intraprese.

 

 

 

Chi deve sottoporsi a densitometria ossea?
L'indagine densitometrica è particolarmente indicata in presenza di importanti fattori di rischio per l'osteoporosi, che si concretizzano nelle seguenti condizioni cliniche:

  •     donne di età > 65 anni e in menopausa da almeno un decennio (alcune linee guida consigliano la densitometria ossea anche agli uomini con più di 70 anni);
        menopausa precoce (< 45 anni);
  •     menopausa chirurgica (asportazione delle ovaie durante il periodo fertile);
  •     varie cause di carenza estrogenica (ipogonadismo primario o amenorrea secondaria che dura da più di un anno);
  •     fattori costituzionali che predispongono all'osteoporosi (donne in pre e post-menopausa con indice di massa corporea <19 Kg/m², longilinee, sedentarie con massa muscolare ridotta);
  •     importanti carenze alimentari (inadeguata assunzione di calcio e vitamina D);
  •     sintomi che suggeriscono la presenza di osteoporosi: diminuzione di statura superiore a 3 cm, incurvatura della colonna vertebrale o frattura causata da un lieve incidente;
  •     recente o futura sottoposizione a prolungati trattamenti con cortisonici a dosi elevate o di altri farmaci osteopenizzanti (ad esempio antiepilettici, metotrexate, terapie immunosoppressive dopo trapianto d'organo);
  •     precedenti fratture non dovute a traumi di rilievo;
  •     malattie che favoriscono la demineralizzazione ossea (ipercortisolismo - sindrome di Cushing, ipertiroidismo, insufficienza renale, iperparatiroidismo);
        familiarità fortemente positiva per osteoporosi;
  •     più di 20 sigarette al giorno, abuso di alcool.

 

In presenza di uno o più di questi fattori di rischio è importante rivolgersi al proprio medico per valutare l'opportunità di sottoporsi o meno ad una densitometria ossea.

La diagnosi di osteoporosi si basa sul raffronto del risultato densitometrico con

    quello medio di soggetti adulti sani dello stesso sesso e di età pari a 25-30 anni (quindi esaminati nel momento in cui raggiungono il picco di massa ossea - T-score);
    e /o quello medio di soggetti di pari età e sesso (Z-score).

Secondo l'OMS, la diagnosi di osteoporosi va effettuata, limitatamente alla tecnica DEXA, considerando i valori densitometrici, espressi in T-score secondo il seguente schema:

 

T-SCORE SALUTE OSSEA
> -1 NORMALE
< -1 e > -2.5 OSTEOPENIA
< -2.5 OSTEOPOROSI
< -2.5 con frattura OSTEOPOROSI SEVERA


Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/salute/densitometria-ossea.html

 

NOTA: un T-score uguale a 0 indica che il soggetto esaminato presenta una densità ossea uguale a quella media delle persone giovani; un T-score pari o superiore a -1 viene comunque considerato normale. In presenza di un un T-score compreso tra -1 e -2,5 il soggetto presenta una densità ossea ridotta, non così grave da parlare di osteoporosi ma comunque sufficiente per indurlo ad impostare, insieme al proprio medico, un trattamento efficace per impedire un ulteriore demineralizzazione ossea. Infine, un T-score pari o inferiore a -2,5 indica la presenza di osteoporosi e la necessità di cure mediche appropriate; una volta intrapreso il trattamento, il medico può valutarne l'efficacia sottoponendo il paziente a densitometrie ossee periodiche.

 

per visualizzare il video è necessario disporre del plugin flash per il proprio browser per visualizzare il video è necessario disporre del plugin flash per il proprio browser

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dove Siamo

Palermo - Toscano Medical - Via Abele Aiello, 8/24 (Pa) 
palermo@toscanomedical.it   tel091 651 7085  |  091 598 710 


Carini - Toscano Medical - Corso Italia, 158 Carini (PA) 
carini@toscanomedical.it   tel091 866 8578